Dal Progetto Prevenzione Furti ad INWA, passando per il Controllo del Vicinato.
“L’arte della guerra non consiste nel confidare che il nemico non verrà, ma nella sicurezza di accoglierlo adeguatamente. Non si deve presumere che non attaccherà, ma confidare nella propria Inattaccabilità” -Sun Tzu
Nel 2006, il criminologo Francesco Caccetta, da sue intuizioni personali e forte dell’esperienza quale appartenente alle forze dell’ordine, ideava un progetto per difendere i cittadini da furti e truffe. Il piano prendeva poi il nome di “Progetto Prevenzione Furti”, sullo stile dei Neighbourhood Watch americani, e consisteva nel fare incontri, mirati, con i cittadini di ogni singola frazione, o comunque ovunque esistesse un agglomerato urbano, al fine di istruirli sulla necessità di dialogare tra vicini ed imparare ad eliminare le vulnerabilità nonché saper fare segnalazioni alle forze dell’ordine al fine di contrastare l’azione indisturbata dei ladri. La risposta dei cittadini, nei vari territori, non tardava ad arrivare ed i risultati si potevano osservare già dopo i primi incontri. Negli anni immediatamente successivi, il criminologo, già laureato in Scienze per L’investigazione e la Sicurezza, continuava ad implementare i suoi studi sulla delicata materia, frequentando un Master in Antropologia Filosofica e Forense, Criminologia e Tecniche investigative Avanzate presso l’Università Pontificia San Bonaventura di Roma e corsi di specializzazione in Sicurezza Urbana e Street Crime Investigation presso l’international Crime Analysis Association e successivamente presso il Centro Studi per la Legalità, la Sicurezza e la Giustizia del criminologo Marco Strano, con il quale nasceva una grande proficua collaborazione e amicizia. Nel 2013 conseguiva inoltre la Laurea Magistrale in “Ricerca Sociale per la Sicurezza Interna ed Esterna. Dal 2013 al 2018, Francesco Caccetta contribuiva in maniera sostanziosa alla realizzazione del progetto poi diventato noto alle Istituzioni quali Prefetture, Amministrazioni Comunali e alle Forze dell’Ordine, denominato “Controllo del Vicinato”. Il criminologo Francesco Caccetta, data la sua militanza nelle forze dell’ordine da oltre 35 anni, veniva ricevuto al Viminale durante il mandato del Ministro Marco Minniti, per un confronto sul progetto e le potenzialità di sviluppo in Italia. In quella occasione, Francesco Caccetta, accompagnato da Marco Strano e Franco Antonio Pinardi, riusciva ad ottenere la promessa dell’intervento del Ministero dell’Interno per promuovere e consigliare i protocolli d’Intesa con le Prefetture sul progetto del Controllo del Vicinato. Nei primi mesi del 2018, infatti, tutte le prefetture ricevevano una direttiva a Firma Marco Minniti, per promuovere le aggregazioni spontanee dei cittadini a mezzo di protocolli d’intesa con i Comuni sulle pratiche di Controllo del Vicinato. Al fine di migliorare il progetto già esistente, attraverso lo studio e la ricerca nel delicato ambito, Francesco Caccetta, riuniva una squadra di professionisti del settore della Sicurezza. Il criminologo Marco Strano, la sociologa Mirella Seccafieno, il dottore in Scienze Strategiche Riccardo Luzzi e la sociologa Chiara Caccetta dando vita il 30 marzo 2018, all’Associazione INWA – Italian Neighbourhood Watch Association.