No man is an island…

RIT THE FUTURE OF NEIGHBOURHOOD CONTROL
By Francesco Caccetta
“No man is an island…”
John Donne
‘No Man is an Island’ is an excerpt from a work written by John Donne. The author, argues
that every human being is connected to every other human being by comparing humanity
itself to a vast continental mass. No one is ‘an island’ in the sense that no one is separated
from this metaphorical ‘continent’; just by being human, everyone is part of humanity. This
fantastic writer extols the importance of connection and community. The human continent is
made up of individual plots of land that represent individual people. When all those ‘clods’
come together, they form something bigger and stronger than themselves. On its own, a clod
could “be swept away by the sea”. Donne’s metaphor reminds us that people are social
creatures and that no one can be truly self-sufficient; people need each other and survive
better together than apart. Because people are all connected, Donne continues, what happens
to a single individual affects everyone else. The loss of a single ‘clod’ diminishes the
metaphorical continent of humanity. Fundamentally, Donne is implying that no one is
expendable. Anyone who is truly ‘involved’ with humanity is directly affected by the things
that happen to other human beings. Jhon Donne recites: ‘Every man’s death diminishes me’ and
tells us not to ask ‘for whom the bell tolls’ (Donne’s thought was later echoed by Ernest
Hemingway in ‘For Whom the Bell Tolls’ in 1940). That is, we need not ask for whom death is
coming, because it will come for everyone . With this, he invites us to reflect on the fact that
people should rejoice in being alive and, while they are alive, accept that they are part of the
larger human family. “The metaphor used by the sixteenth-century poet has now entered
common language and is engraved in our minds as an inescapable certainty: No man is an
island, a sociological and anthropological truth, so incontrovertible as to become a scientific
axiom”1 . John Donne’s statement ‘No man is an island’ reminds us of the sense of community
that we have repeatedly forgotten throughout history. Individualism, which now permeates
all Western societies, is causing us to regress to the old, and to most unknown, Hobbesian
state of nature.
Security is one of the issues that has always held Italians together, both those of the people
and political representatives. Electoral campaigns have always shone the spotlight on Security
and the fear of crime, proposing, from all sides of the political spectrum, solutions to the
problem that are more or less fanciful and apparently simple to implement (but not yet
realised). We see the results in the abundant production of statistical data that inform us,
every year, of crime trends and so-called ‘Security’ in our country. The reading of these data,
while on the one hand, instead of reassuring, impresses and worries, on the other hand,
deludes and disorients. We see Italian regions with an exponential increase in predatory
and/or sex crimes, computer fraud and those known as scams on the elderly (which in reality
are also predatory crimes that can be translated into theft with dexterity or robbery) and
other regions where the same crimes are decreasing. What are the causes of these statistical
discrepancies, or rather, what key to interpretation can we give to these data? Without in any
way detracting from the veracity of these figures, which are the result of punctilious analyses
by the various institutes in charge of these matters, on whose seriousness nulla quaestio, let
us try to reason away from mere statistics. Italy, as we imagine it to be before 1860, has in
some ways not changed much, each territory has different characteristics and even the types
of crime, the propensity to report them and the response of the inhabitants in terms of
1 Alice Figini https://www.sololibri.net/nessun-uomo-e-un-isola-significato-john-donne-poesia.html
Subscribe to DeepL Pro to edit this document.
Visit http://www.DeepL.com/profor more information.
participation in prevention, change from place to place. Criminology comes to our aid. What
distinguishes it from other social sciences is the breadth of the field of investigation, as not
only the crime is taken into account, but also everything that revolves around it (offender,
environmental factors, social reaction, victims, deviance phenomena, etc.). It is a theoretical
and practical science at the same time, as it aims to search for causal relationships,
correlations and variables in its observation. Criminology makes use of anthropological and
sociological studies to identify the causes of crime. Anthropological studies concern the
organic, psychological, motivational and psychosocial factors that may have induced the
behaviour of the perpetrator, while also studying the microsocial factors in which the
personality developed. In the field of sociology, on the other hand, macrosocial factors are
assessed, which have always been recognised as the basis of criminal emergence. The
perpetration of crime, varies greatly across our country and the reasons for this are diverse
and impossible to list in this work, and I would suggest reading a good General Criminology
textbook for further study. The sociological theories that we can consider fundamental are the
following:
-Anomie
-The dynamics of social disorganisation
-The socialisation deficit
-The deficit of means to achieve social goals
-Differential associations and crime learning
-differential opportunities
-The Chicago School and the city’s influence on crime
In accordance with these theories, we can however deduce that the main criminological
dimensions of street crime, as criminologist Marco Strano2 reminds us, can be summarised as
follows:
-Street predatory crime may include criminal acts of a different nature and severity;
-Tendentially, the harm suffered by victims is much greater than imagined by
traditional institutional structures;
-There is a strong correlation of these criminal forms with situations of social distress,
exclusion and anomie;
-Absence , in most cases, of any prior acquaintance between perpetrator and victim prior
to the criminal act;
-High recidivism of perpetrators;
-Huge variability in the characteristics of perpetrators in terms of both age and criminal
background and class;
-High obscure number: on average only 35.7 per cent of this type of crime (committed and
attempted) is reported to the police. The dark number obviously varies according to the type
of crime, the cultural characteristics of the victim and the extent of the damage, both financial
and physical, caused.
These characteristics should represent the cognitive basis for activating initiatives to prevent
and repress these phenomena. The recent pandemic has reawakened individualism in our
country and all forms of crime benefit from this. The solutions to the problem are
unfortunately complicated and should be studied by those in charge, therefore, by Parliament
and the police forces. However, the concept of participatory security, which relegates some of
the work to the ordinary citizen in order to make it less easy for crimes to be committed in his
or her area, remains valid. The techniques identified by the neighbourhood control project
can undoubtedly contribute to the final result. In the early 2000s, I personally studied the
phenomenon of predatory crimes in order to decrease their commission, identifying the
citizen/victim as the main element to prevent thieves from acting undisturbed. The first study
led to the implementation of the ‘Theft Prevention Project’, which was nimbly adapted by the
2 ‘Street Crime – Criminology prevention investigation’, edited by Marco Strano, Francesco Caccetta and others, Rome 2017
inhabitants of some areas along the Roman coastline and later in an area in Umbria. The
results were immediately encouraging, with a fall in theft and fraud in the above-mentioned
locations. The next phase consisted in integrating the project with the theories of
Neighbourhood Watch and the adoption of the relevant signposts placed in the streets where
the programme was adopted, with the suggestions and ideas of Gianfrancesco Caccia and
Leonardo Campanale. The participation of ordinary citizens in ‘Security’ practices does not
enthuse the institutions, which fear (sometimes justified) dangerous and out-of-control
escalations. This prediction is not entirely wrong, since the control of people who take up
positions within spontaneous neighbourhood control groups is not easy and often not
feasible. There have been more than a few situations in the last few years of experimentation
with the project that have resulted in improvisations very close to the drift of patrols. The
different approach of some Prefectures, which did not allow the birth and development of the
project in some areas of the nation, testifies to this shared assumption. The lack of
expectations of support from the institutions (prefectures and law enforcement agencies,
including some local police) discourages citizen aggregations and consequently prevents the
reduction of crime in some territories and the consequent social cohesion among inhabitants,
damaging the very concept of participatory security. How can one participate if all enthusiasm
is dampened? Society is constantly changing and, as a result, people’s behaviour also changes,
going from stimulating participatory initiatives to social withdrawal and fear of others.
Neighbourhood control limits these behaviours and regulates fear, aiming at ‘mal comune
mezzo gaudio’ and mutual aid. We believe that at this moment in history we should stop
looking at the numbers of crime statistics and instead return to the concept of resilience and
community. I have always been convinced that the support of the institutions is important for
the complete realisation of the project, but not indispensable. Neighbourhood control, or
rather the ‘neighbourhood community’ (citing Leonardo Campanale) can find the right input
to start thinking again about a cohesive and impenetrable community by adopting the tried
and tested methods of self-protection that have been taught by neighbourhood control
associations. Social cohesion, the elimination of one’s own environmental and behavioural
vulnerabilities, and the proper support of the police with qualified reports, makes citizens a
shield against incursionist delinquents in our territories. All this, with the clear and
inescapable concept that the prosecution of offenders remains the sole responsibility of the
police and no one else. Broadening the ‘competences’ and tasks of the members of the
neighbourhood control project with security and criminal matters would confuse people,
make it difficult for the institutions themselves to approve, and lead to inevitable obstacles
and failures of the programme. The watchword, in this case, is: Falling back in line, which
means deciding in some way to subject oneself again to the rules that hierarchise the ordered
whole of which one is again a part. To stay in one’s place means, also, to occupy a precise, and
certain, position. Let us no longer look at the numbers of statistics, let us not improvise
ourselves as soldiers or ape the forces of law and order. Neighbourhood control should go
back to the beginnings that made it a valid participatory security project, with the humility of
those who want to serve their neighbour and help the bodies legitimately responsible for
safeguarding free institutions, without replacing them and without wanting official
recognition at all costs. As has been the case several times over these long years since the
birth of Neighbourhood Watch, I return to the starting concept of the association, elegantly
expressed by Robert Putnam: ‘I will do this for you without expecting anything in return, in
the confident expectation that someone else, along the way, will do something for me’.
Nothing more.

La morte del Controllo di Vicinato

Il controllo di Vicinato, dal Leviatano alla Fenice. 

“Cittadini e Istituzioni. Stato di natura e patto sociale nel post pandemia.”

Francesco Caccetta presidente INWA

“Homo homini lupus” ovvero “L’uomo è un lupo per l’uomo”. Proverbio popolare romano di Plauto (morto nel 184 a.C.), nella sua Asinaria. Thomas Hobbes l’utilizzò in seguito nel suo “De cive, Epistola dedicatoria”. Ancora oggi, adoperiamo questa espressione latina sia in maniera ironica, sia seriamente, per evidenziare la malvagità, l’egoismo e la malizia dell’uomo; in questo senso ha in sostanza il valore dell’altrettanto celebre detto “mors tua vita mea”. Le opere dei filosofi ci tramandano una visione dell’essere umano quale creatura egoista, le cui azioni sono determinate soltanto dall’istinto di sopravvivenza e quello di sopraffazione. Si nega che l’uomo possa sentirsi spinto ad avvicinarsi al suo simile in virtù di un amore naturale. Se gli uomini si legano tra loro in amicizie o società, disciplinando i loro rapporti con le leggi, ciò è dovuto soltanto al timore reciproco. Questo concetto dell’uomo nello stato di natura è stato ripreso e discusso nel XVII secolo dal filosofo inglese Thomas Hobbes. Nello stato di natura, non esiste alcuna legge, ciascuno è mosso dal suo più intimo istinto, con l’unico intento di danneggiare gli altri ed eliminare chiunque possa rappresentare un ostacolo al soddisfacimento dei propri desideri. Ognuno, così, vedrebbe nel prossimo un nemico. Da ciò deriva che un tale stato si trovi in una perenne conflittualità interna, in un continuo bellum omnium contra omnes (guerra di tutti contro tutti), nel quale non esiste il torto o la ragione che solo la legge può distinguere, ma unicamente il diritto di ciascuno su ogni cosa, anche sulla vita altrui. Stiamo assistendo a un decadimento morale, in una collettività nichilista dove la società della rete è lo specchio di quella reale, nella quale non si teme la punizione e non si conoscono più i sentimenti e la dimensione egoica cresce e diventa incontenibile.

Giova ricordare che tutti noi veniamo al mondo in una Terra minacciosa e che, senza il soccorso reciproco che ci diamo in società, siamo condannati a una vita solitaria, povera, brutta, brutale e breve. Quello che, come sopra ho indicato, è ricordato come Stato di natura, le cui conseguenze sono:• Non è possibile né la produzione di merci, né l’agricoltura, né il commercio, né la conoscenza;• Sono assenti la legge e la nozione di giusto e di ingiusto;• È assente la proprietà per cui ogni uomo mantiene quello che può e per il tempo che può;• Domina il pericolo costante di una morte violenta.

È la paura di questi mali maggiori che spinge gli umani ad accettare il male minore, la convivenza con i loro simili, ed è la paura, dell’isolamento e delle punizioni, che li rende rispettosi delle leggi. L’animale sociale non è un socievole, e se davvero accetta le regole, e in particolare quei tre princìpi su cui, secondo Hobbes, si regge la vita degli umani: che sia assolutamente necessaria la pace, che sia rovinosa la pretesa di tutti su tutte le cose, che i patti vadano rispettati, è soltanto per evitare il peggio.

Con un solo atto, gli uomini si costituiscono, quindi, in Stato di società e si sottomettono a un padrone; sono vincolati tra loro, rinunciando al diritto naturale assoluto che nuoce alla pace.

Il sovrano (cit. Leviatano) deve procurare ai suoi sudditi ciò per cui è stato istituito lo Stato: la sicurezza. Deve garantire pace, protezione e libertà. Libertà intesa come mancanza di impedimenti esterni ai nostri desideri. La legge è un impedimento esterno. Il suddito è libero di fare tutto ciò che non è impedito dalla legge.Davvero gli uomini dimenticano le proprie origini? La storia non insegna? Tornando ai nostri giorni, possiamo dire di avere fatto passi da gigante nel costituirci in Società o per meglio dire, in Comunità, dandoci assistenza reciproca sull’onda dei suggerimenti dei vari sociologi che si sono succeduti nel tempo, primo fra tutti Robert Putnam che nel suo “Capitale Sociale”(1993) citava: “…farò questo per te subito, senza aspettarmi immediatamente nulla in cambio e forse senza neanche conoscerti, confidando che lungo la strada, tu o qualcun altro, mi restituirà il favore.”

La naturale evoluzione di questo concetto ha consentito la nascita di variegate unioni di cittadini che si costituivano in gruppi di Controllo di Vicinato, al fine di collaborare al mantenimento della sicurezza nei propri territori. “La prima cosa da capire è che l’ordine pubblico nelle strade e sui marciapiedi della città non è mantenuto principalmente dalla polizia, per quanto questa possa essere necessaria: esso è mantenuto soprattutto da una complessa e quasi inconscia rete di controlli spontanei e di norme accettate e fatte osservare dagli abitanti stessi” (J.Jacobs.)

Questo sistema innovativo, sorto come risposta alla proposta di Sicurezza Partecipata dello Stato, ha certamente contribuito a ricreare coesione sociale nella Nazione e riallacciare i rapporti con le Forze dell’Ordine, creando le condizioni di controllo spontaneo e vigilanza fattiva, prodromica di ottimi risultati in termini di prevenzione dei reati. L’uomo ha rinchiuso il lupo che era in lui, ma come recita il proverbio, forse ha soltanto temporaneamente perso il pelo ma non il vizio. Sono bastati due anni di covid 19 per cancellare gran parte del lavoro svolto per ristabilire i giusti contatti tra gli attori della sicurezza partecipata.  

Cosa è successo con la pandemia? Le nuove regole di restrizione del movimento delle persone, entrate in vigore a marzo 2020 su scala nazionale, hanno drasticamente limitato la libertà individuale. Le uniche ragioni per poter uscire di casa, come ricorderete, erano tre: acquisto di cibo, necessità lavorative o per motivi di salute. Chi non rientrava in una delle tre, era soggetto a sanzione pecuniaria o denuncia penale. Il governo ha adottato rilevanti misure per proteggere la popolazione, cancellando la libertà individuale di movimento, come altre libertà che dessero luogo ad assembramenti in luoghi pubblici o privati. Il timore del contagio/morte, ha rimesso in discussione tutti i valori delle comunità facendole tornare, psicologicamente parlando, a una forma, seppur diversa e meno incisiva, dello stato di natura.

La paura fa tornare indietro, ma nonostante tutto abbiamo assistitoa qualcosa di eccezionale che da anni non si vedeva: un rinnovato (apparente) sentimento condiviso di appartenenza Nazionale, con il tricolore sui balconi, i canti intonati dalle finestre e l’Inno Nazionale (quasi sconosciuto dalle nuove generazioni) magari cantato solo nel ritornello e mimato per il resto del testo o con parole improvvisate. Tutto molto bello, ma al di la dell’apparenza sono accadute cose strane e particolari, che hanno reso di nuovo complicato il rapporto tra i vicini. Ad esempio, l’individuazione di un nuovo tipo di deviante, con forme di controllo sociale nei confronti di coloro che, per volontà o impossibilità di fare altrimenti, non rispettavano le nuove norme di comportamento. Il vicino, da amico e collaboratore diventava lo spione di turno, informando le Forze dell’Ordine quando vedeva “evadere” qualcuno dal palazzo o dal quartiere. Qualche Meme sul web, mostrava il logo del controllo di vicinato incitando le persone a diventare gli spioni del regime, danneggiando così l’immagine del sodalizio portato avanti con sacrificio da moltissimi italiani. Conseguenze di questo comportamento e del nuovo status quo dovuto alla pandemia: diminuita fiducia tra vicini; allentamento fisico dei rapporti sociali; minore controllo per diminuzione reati;meno contatti con le forze dell’ordine.

A questo punto possiamo dichiarare ufficialmente morto il “controllo di vicinato”, ma vivendo in una cultura cristiana abbiamo il diritto di credere alla resurrezione, passare cioè dal Leviatano alla Fenice. L’Araba Fenice è un uccello mitologico che rinasce dalle proprie ceneri dopo la morte e per questo, simboleggia anche il potere della resilienza, ovvero la capacità di far fronte in maniera positiva alle avversità, coltivando le risorse che si trovano dentro di noi.

I cittadini italiani si son più volte rialzati dalle cadute ed anche questa volta lo faranno, nonostante le difficoltà che non saranno poche. Per fare questo lavoro ci sono le associazioni di “Controllo di vicinato”, sparse nel Paese la cui resilienza è la caratteristica principale. Il lavoro sarà duro e ci vorrà del tempo, ma la volontà è più forte delle avversità. Da dove ripartire? Quale sarà il ruolo del CDV e delle associazioni nel post pandemia? Si ricomincia da capo con il recuperare la fiducia tra i vicini. Bisognerà riprendere rapporti con i gruppi di cdv rinnovando la formazione e trovando nuovi stimoli e iniziative. Ho particolarmente gradito il contributo del presidente di EUNWA (associazione europea del controllo di vicinato) Leonardo Campanale il quale, durante il congresso Nazionale di ANCDV (Associazione Nazionale Controllo di Vicinato), ha invitato tutti a riflettere sui nuovi spazi di interesse del sodalizio tra i vicini: il maltrattamento degli animali, la violenza di genere ecc. Io aggiungo il contrasto ai furti e i sequestri a scopo estorsivo degli animali di compagnia, il potenziamento del controllo di vicinato tra commercianti e la componente informativa/formativa da effettuare presso le scuole dell’obbligo, esponendo il progetto del controllo di vicinato ai giovani cittadini di domani. Le nuove generazioni sono a digiuno di educazione civica e sono sempre più costretti nell’ottica viziata e ingannevole della rete internet, avulsa dai rapporti sociali e dal rispetto del prossimo, che promuove l’individualismo e l’isolamento. Per fare qualcosa di concreto, bisognerà coinvolgere i Sindaci e i dirigenti scolastici, organizzando nelle scuole incontri ad hoc con studenti, genitori e insegnanti. Un successivo sforzo necessiterà farlo verso le Forze dell’Ordine e le polizie locali, con le quali bisognerà riprendere e rafforzare i rapporti, azione indispensabile per completare il circolo virtuoso del controllo di vicinato: Istituzioni, Cittadini e Forze dell’Ordine. La Fenice risorgerà e a quel punto vedremo se le parole del giudice Falcone saranno solo un tenero ricordo di un grande uomo o una fantastica profezia: “Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell’esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell’amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il suo dovere.”

Attenzione al prelevamento delle pensioni!

In questi giorni, molti anziani si recheranno presso gli uffici postali e Banche per ritirare la pensione di gennaio che il Governo ha anticipato per i giorni 28-29-30-31 dicembre 2020. Facciamo attenzione perche ladri e truffatori saranno in agguato per fare il loro bottino. Ricordatevi che per coloro che hanno più di 65 anni e sono impossibilitati a recarsi all’ufficio postale per ritirare la pensione, c’è sempre la possibilità di rivolgersi ai Carabinieri che hanno attivato un apposito servizio di consegna a domicilio della mensilità!Seguite alcuni consigli pratici su questa diretta del presidente INWA Francesco Caccetta.

https://fb.watch/2uZNyyoPBn/

I pericoli del Controllo di Vicinato

polizzia

Sindaci non affidatevi ai primi che vengono a parlarvi di Controllo di Vicinato, accertatevi sempre che non si tratti di autodidatti o egocentrici in cerca di emergere, la Sicurezza è una cosa seria e va gestita da professionisti non da persone che alle spalle hanno il nulla.

Il Controllo di Vicinato, dopo il riconoscimento del ministero dell’Interno a guida Minniti, ottenuto per l’intercessione di Francesco Caccetta (INWA), Marco Strano (CSLSG) e Franco Antonio Pinardi nel 2017, è diventato un progetto ambito e adottato da molti Comuni italiani. Sempre più Sindaci si affidano al programma di mutua assistenza e vigilanza del territorio creato nel 2009 da Francesco Caccetta, Leonardo Campanale e Gianfrancesco Caccia. Il Controllo di Vicinato, nasceva da una condivisione di esperienze dei tre fondatori e da una bozza di programma di collaborazione tra vicini, consistente, inizialmente, in scambi di informazioni tra gruppi di persone inserite in una catena telefonica e l’apposizione di alcuni cartelli mutuati dall’esperienza americana. Successivamente, il progetto veniva integrato a cura di Francesco Caccetta, (criminologo e scrittore, autore di testi sulla prevenzione dei reati predatori, esperto di Sicurezza Urbana), con teorie criminologiche relative alla percezione della Sicurezza, alla prevenzione dei furti e delle rapine e dai precipui studi sui comportamenti degli autori dei reati predatori, permeando il progetto di validità scientifica. Il contemporaneo apporto di Leonardo Campanale, esperto di informatica e già amministratore comunale avvezzo alle dinamiche delle pubbliche amministrazioni in termini di prevenzione dei reati nel territorio, permetteva una divulgazione estesa del progetto completandolo con manualistica sulla sicurezza residenziale redatta di suo pugno. Il Controllo di Vicinato assumeva così il carattere di progetto vincente e otteneva riconoscimenti da molti personaggi autorevoli nel campo della Sicurezza, fra i quali anche il dott. Franco Gabrielli (Capo della Polizia di Stato), l’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi e il Presidente della Repubblica Mattarella, i quali inviavano lettere di compiacimento e condivisione circa la validità del progetto.

Purtroppo, come per ogni progetto vincente, ci sono sempre persone che cercano di accaparrarsi una fetta di notorietà pur non avendo alcun titolo e soprattutto, cosa più grave, alcuna competenza in materia, spacciando prodotti simili e rischiando così di far prendere pieghe pericolose alla realizzazione del programma, con danni irreversibili per i territori dove il CDV viene malamente applicato. Il progetto del CDV, in effetti, richiede un protocollo ben definito, fondato su tre pilastri fondamentali, più volte spiegati dai fondatori, ma spesso disattesi per convenienze personali o per scarsa preparazione. I tre principi fondamentali del CDV consistono nella partecipazione dei residenti, che diventano attivi osservatori del loro territorio segnalando anomalie alle forze dell’ordine, secondo una intuizione stimolata da incontri formativi con persone adeguatamente preparate dalle associazioni, nazionali quali INWA (che si occupa di studio, ricerca e formazione sui fenomeni del controllo di vicinato internazionale) e ANCDV (Associazione Nazionale e rete di tutte le associazioni di CDV sparse nel territorio italiano, presieduta da Leonardo Campanale). Durante questi incontri formativi, vengono esplicitati anche gli altri due dettami del progetto e cioè, la capacità di eliminare le vulnerabilità prodromiche di minore difesa e di conseguenza attaccabilità da parte del ladro, e la competenza nel fare segnalazioni di qualità alle forze di Polizia, per ottenere una migliore attenzione e di conseguenza interventi mirati. L’intervento del Ministero dell’Interno, avvenuto nel gennaio del 2018 ha di fatto istituito i protocolli d’Intesa tra le Prefetture e le Amministrazioni Comunali, basandosi sulla originaria impostazione del progetto. Le esperienze degli operatori di polizia, hanno portato ad individuare i tempi del ladro, che spesso si muove in situazioni improvvisate o con un minimo margine di sopralluogo prima di agire. Si parla di tempi molto ristretti, che possono variare dai cinque ai quindici minuti massimi, nel completare l’azione e fuggire con la refurtiva. Questi tempi così ridotti, denotano una necessità di reportistica immediata e precisa, al fine di permettere, alle forze dell’ordine allertate, un intervento più veloce e remunerativo. Alcune persone, avviate al progetto come meri esecutori, spesso si arrogano competenze inesistenti, arrivando a suggerire ai sindaci, alternative pericolose da inserire nei protocolli, quali ad esempio una inutile e dannosa eccessiva responsabilizzazione dei coordinatori, i quali vengono indicati come unici detentori del diritto di filtrare le segnalazioni dei componenti dei gruppi di osservazione, decidendo quali meritano di essere trasmesse al 112, snaturando di fatto il progetto e rendendolo spesso inutile per i motivi sopra descritti. A nessuna persona dotata di normale intelletto, sfuggirebbe l’inutilità di tale figura che andrebbe ad aumentare i tempi di intervento delle forze di polizia, favorendo i ladri che avrebbero più minuti a disposizione per completare il furto. Altro rischio, con questa forma di dipendenza gerarchica o piramidale, è quello di avvicinarsi troppo al concetto di Ronde, già più volte dimostrato inutile e dannoso. Non serve creare una ulteriore forma di polizia privata poiché in Italia esistono già molte istituzioni a ciò preposte e sicuramente preparate ad ogni evenienza.

Ciò premesso,  diamo alcuni consigli ai Sindaci che intendano iniziare il percorso del Controllo di Vicinato nel loro territori. Innanzitutto sarebbe bene chiedere a colui che si presenta come coordinatore o referente di zona quali siano i componenti del consiglio direttivo della associazione da lui rappresentata; chiedere di fornire lo statuto della associazione e i componenti del comitato scientifico, al fine di evitare di cadere in mano di autodidatti, sicuramente armati di buona volontà, ma con scarse o nulle esperienze e competenze. Non crediamo che un Sindaco che abbia bisogno di un architetto per la progettazione urbanistica si affidi ad un autodidatta, ancorché questo ultimo abbia costruito una bella casa. Così, per la Sicurezza del proprio territorio, crediamo sia opportuno affidarsi a mani esperte, al fine di non favorire l’ego personale di qualcuno in cerca di distintivi, rispetto alle reali necessità della comunità. Ci sono associazioni che millantano un’esperienza decennale nel campo del controllo di vicinato, ma in realtà sono composte da persone prive di qualsiasi competenza in materia che spesso ambiscono ad assurgere a incarichi e titoli onorifici per soddisfare istanze personali di tipo narcisistico. Non basta la buona volontà per mettere in sicurezza un paese. Il fai da te non paga e a volte crea seri problemi, uno fra tanti la scarsa o inesistente riuscita del progetto. Leggiamo e continuiamo a leggere chat e post di associazioni che chiamano all’adunata i cittadini, offrendo loro di essere inseriti nelle chat di WhatsApp del cdv semplicemente previa comunicazione del loro numero di telefono, senza provvedere ad una formazione, a discapito della riuscita del progetto che, in realtà, non conta sulla quantità delle persone, ma sulla preparazione e sulla qualità della vita degli aderenti, i quali dovranno rinunciare a cattive abitudini ed impegnarsi a rendere sicura la propria casa e quella dei vicini, soprattutto eliminando le vulnerabilità e rendendo meno facile la vita ai ladri e questo non è ottenibile soltanto prendendo la loro utenza telefonica. Spesso il pensiero predominante, di questi pseudo esperti, è quello della foggia del cartello da esporre, che deve essere assolutamente autorizzato dal grande capo della associazione, pena la scomunica a vita dal cdv e il diniego ad usare il simbolo magico. Gli stessi pseudo esperti, pur di sostenere le loro convinzioni, ricorrono ad una sorta di negazionismo scientifico, dichiarando che il cdv non necessita di esperti o scienziati ma solo di persone di buona volontà. Alla base di ogni negazionismo c’è l’abitudine di usare argomentazioni devianti per convincere gli altri che un fatto storicamente o scientificamente accertato sia in realtà falso o discutibile. Questo negare ciò che, invece, un’intera comunità accetta sulla scorta di innumerevoli dati incontestabili, nasconde forse, semplicemente, una banale ricerca di protagonismo.

Dopo anni di studio e di partecipazione attiva alla prevenzione dei furti e degli altri reati predatori, ci permettiamo di dire ai Sindaci ed ai cittadini che vogliono fare Controllo di Vicinato, di non cedere a queste minacce e a questi metodi settari. Affidatevi ad associazioni Nazionali assolutamente democratiche, dove convergono la maggior parte delle associazioni di controllo di vicinato italiane. Sceglietevi il cartello da soli o accettate quelli gratuiti e senza vincoli offerti da INWA e ANCDV e unitevi alla rete nazionale senza vincoli di alcun tipo. I coordinatori sono soltanto punti di riferimento per i loro gruppi e anelli di congiunzione con le Autorità e le forze dell’ordine, ma non sono agenti speciali e non fanno i poliziotti privati. Parliamo di volontariato e non di guardie giurate o pseudo poliziotti. Sindaci, scrivete pure alle associazioni INWA e ANCDV e chiedete supporto gratuito per iniziare il vostro percorso, sarete assistiti da professionisti seri e qualificati, accreditati nel mondo scientifico e autori di molti testi sull’argomento. Anche se ultimamente, le pubblicità sponsorizzano spesso gli artigiani della qualità, per quanto riguarda la Sicurezza è sempre meglio appoggiarsi a specializzati e professionisti del settore, se non altro, per ottenere i risultati a cui si ambisce.

INWA©

Il nuovo libro di Francesco Caccetta l’unico manuale del Controllo di Vicinato

copertina fronte

Il nuovo libro di Francesco Caccetta l’unico manuale del Controllo di Vicinato

https://ilcriminologo.wordpress.com/2019/05/26/il-nuovo-libro-di-francesco-caccetta-lunico-manuale-del-controllo-di-vicinato/
— Leggi su ilcriminologo.wordpress.com/2019/05/26/il-nuovo-libro-di-francesco-caccetta-lunico-manuale-del-controllo-di-vicinato/

Narcisismo o disonestà intellettuale?

plagio

 

Bisognerebbe insegnare alle persone l’educazione intellettuale. Sono ormai passati molti anni da quando, per primo ed unico, ho iniziato a scrivere teorie sul Controllo di Vicinato e su altri argomenti di criminologia e Sicurezza. Sono contento di sentire persone di varie estrazioni culturali (quasi sempre comunque non addetti ai lavori)  parlare degli arogmenti contemplati nei miei testi, utilizzando esattamente le mie parole o le mie definizioni (mai scritte o pronunciate prima di me da nessuno), sia in interviste radiofoniche sia in trasmissioni televisive. Debbo purtroppo constatare che nessuna di loro si prenda mai la briga o abbia mai l’onestà intellettuale di citare il mio nome. 

continua a leggere l’articolo:  https://ilcriminologo.wordpress.com/2019/05/06/narcisismo-o-disonesta-intellettuale/

Al via una proposta di legge che punti ad istituzionalizzare il modello della sicurezza partecipata

cropped-logo-controllo-di-vicinato2.jpgLa Lega ha accolto l’appello di Leonardo Campanale, presidente dell’associazione Nazionale ‘Controllo di vicinato’ e ha deciso di assegnare alla Commissione affari costituzionali di Montecitorio una proposta di legge che punti ad istituzionalizzare il modello della sicurezza partecipata. La proposta vede come primo firmatario il deputato Alex Bazzaro (ma quasi l’intero gruppo alla Camera l’ha sottoscritta).

Non ronde, ma controlli informali, il partito di via Bellerio si muove affinché il modello di ‘sicurezza partecipata’ sia ‘istituzionalizzato’.

La proposta

Nessuna ronda e nessuna indagine. Solo un controllo informale dell’area di residenza ed una forte cooperazione tra cittadini e istituzioni in modo da prestare la dovuta attenzione a tutte quelle situazioni anomale che per i motivi più diversi possono generare apprensione.

La Lega si sta impegnando ad istituzionalizzare la realtà sempre più frequente della sicurezza partecipata. Dal 2009, anno di nascita dell’associazione ‘Controllo di vicinato’ hanno aderito al programma 61.879 famiglie appartenenti a quasi 500 comuni che hanno formato quasi 2000 gruppi, Il partito del Ministro dell’Interno Matteo Salvini ha chiesto quindi che la Repubblica riconosca – attuando gli articoli 2, 3, 18 e 118 della Costituzione – una realtà sociale che è espressione di partecipazione dei cittadini e di sussidiarietà orizzontale.

Lo Stato, dunque, dovrebbe impegnarsi, attraverso la stipulazione di appositi protocolli di intesa, a promuovere la conoscenza, lo sviluppo ed un adeguato radicamento sul territorio delle iniziative e delle attività di controllo di vicinato. Inoltre, dovrebbe fare in modo che gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado organizzino progetti di “sperimentazione didattica ed educativa” relativamente al controllo di vicinato.

I controlli di vicinato

Le sentinelle volontarie legate all’associazione ‘Controllo di vicinato’ (ispirato alle importanti esperienze di ‘neighbourhood watch‘ inglesi) rappresentano una rete di sostegno silenziosa, ma fondamentale contro i crimini del territorio: i controllori, attraverso segnalazioni di individui o movimenti sospetti su gruppi WhatsApp, rendono più sicuri e vivibili i quartieri.

In campo, nel corso degli ultimi anni, sono scesi nonni, papà, mamme e giovanissimi. Diventare un “controllore di vicinato” è semplice: è sufficiente compilare un modulo inserendo i propri dati personali e consegnarlo alle forze dell’ordine. Poi, si può “entrare in azione” informando il coordinatore del gruppo cittadino (l’unico che ha rapporti con gli agenti di polizia) di eventuali movimenti sospetti.

Il sistema appare “ben oliato” e, soprattutto si è dimostrato un buon deterrente (gli esperti dell’organizzazione assicurano che l’’incidenza dei reati predatori è calata fino al 70 per cento).

Antonio Sbordone, questore di Reggio Emilia ha commentato: “E’ un’esperienza positiva. Un maggior coinvolgimento abbassa la percezione di insicurezza che è il nostro più grande nemico”.

Articolo da leggere  a questo link: https://it.blastingnews.com/politica/2019/04/sicurezza-la-lega-avanza-proposta-di-legge-per-regolare-i-controlli-di-vicinato-002884441.html

Il controllo di Vicinato quale strumento di prevenzione dei furti di animali d’affezione.

Legittima-difesa-per-furto-di-cani

(Ricerca INWA – Italian Neighbourhood Watch Association ©).

L’importanza sociale dei pet nelle nostre famiglie è ormai cosa nota. Dall’analisi di recenti studi scientifici[1] in merito al ruolo degli animali da compagnia (“pet”) all’interno dei nuclei familiari italiani, è emerso che gli stessi sono veri e propri membri della famiglia e concorrono alle dinamiche domestiche e al benessere psico-fisico di tutti i membri della casa soprattutto delle persone meno giovani o che vivono sole. Nel nostro Bel Paese, si è stimato che ben oltre il 35% degli over sessantacinque[2] ha un animale d’affezione in casa con il quale trascorre molto tempo della giornata, con effetti benefici che vanno dal buonumore all’attività fisica. Gli animali suscitano sentimenti di tenerezza e felicità e ci danno l’opportunità di fare attività fisica che spesso la pigrizia ci impedirebbe di svolgere. Cosa c’è di meglio che una bella passeggiata con il nostro cane? Oltre ad abbassare il colesterolo e a migliorare la circolazione sanguigna del nostro corpo aiutiamo anche le finanze pubbliche la cui spesa sanitaria risparmiata, grazie al migliore stile di vita negli anziani, reso possibile grazie alla presenza degli amici non umani, è stata stimata in quattro miliardi di euro. Forse è per i suddetti motivi, o magari per molti altri ben noti a tutti i possessori di animali, che la presenza dei pet nelle famiglie italiane raggiunge cifre considerevoli. Sono, infatti, circa sessanta milioni[3] gli animali d’affezione presenti in Italia, una media di circa un pet per ciascun abitante e 2,3 per ogni famiglia (1 gatto ogni 3,5 famiglie e un cane ogni 3,7 famiglie). La lettura di questi dati ci conduce a un altro ragionamento che apre le porte al lato oscuro della materia. Quando ci sono grandi numeri, inevitabilmente, si attivano le menti dei delinquenti che mirano al possibile business e ai guadagni illeciti. Il mondo sommerso del furto e della rivendita degli animali domestici conta numeri molto alti e spesso non è così evidente poiché i media non sempre ne parlano. In realtà il fenomeno ha delle proporzioni preoccupanti.  Solo nel 2017, infatti, risultano rubati 36.000 cani di razza.  Secondo quanto si legge da un report dell’associazione AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente) sono in forte aumento (+12% rispetto al 2016) i furti di cani di razza. Nel 2017 i furti di cani denunciati e segnalati sui social sono stati oltre 36.000 mentre nel 2016 i furti dei cani di razza sono stati circa 32.000 contro i 30.000 del 2015. I cani maggiormente presi di mira dai ladri sono stati anche l’anno scorso quelli di piccola taglia con una percentuale che supera il 58%. Oltre ai Chihuahua e ai Pinsher sono aumentati i furti dei Bulledogue Francesi e dei Bulldog inglesi. Molte anche le denunce per furti di cani da caccia, mentre tra i cani di grossa taglia i furti hanno riguardato principalmente i cuccioli. Aumentati anche i furti di Pastori Tedeschi.  I cani di piccola razza in età fertile rappresentano complessivamente il 70% dei cani rapiti nel corso dell’anno appena terminato.  Le regioni con il maggior numero di furti sono Lombardia, Piemonte, Sicilia, Puglia, Lazio, Toscana e Piemonte[4]. Il rischio di vedersi rubare il proprio animale d’affezione non è altissimo, in termini di percentuale (0,06%) ma per chi è proprietario di un amico a quattro zampe il solo pensiero diventa un incubo. Per questo bisogna comunque correre ai ripari e cercare di applicare alcune strategie o almeno evitare comportamenti a rischio ed eliminare le vulnerabilità che creano le occasioni che fanno bene al ladro (cit. “L’occasione fa bene al ladro” di Francesco Caccetta ed. MGC 2016).

Furto dell’animale domestico.

Sono proprio le nostre cattive abitudini che spesso spianano la strada ai ladri e mettono a repentaglio i nostri beni più preziosi, siano essi soldi o gioielli, oppure i nostri amati amici pelosi. Alcune persone, per fare una commissione veloce lasciano il loro cane legato fuori dal negozio, oppure in macchina e al ritorno rischiano di non trovarlo più, poiché magari si è liberato e si è allontanato da solo oppure perché qualcuno l’ha portato via. Come si è detto prima le vittime prescelte sono i cani di razza. Il loro pedigree diventa moneta contante nelle tasche dei delinquenti, ai quali poco importa il dramma che si sta per consumare per il proprietario dell’animale. Del resto, quando il ladro fa il confronto dei costi e benefici, non può che prendere atto che il furto di un cane di razza, comporta davvero pochissimi rischi a fronte di un bel guadagno. Per questo motivo, secondo la teoria criminologica delle attività routinarie, si afferma che per un crimine che si verifica, occorrono tre elementi: un aggressore motivato; una vittima designata; l’assenza di un difensore ovvero l’incapacità dei presenti di prevenire che il crimine accada. In questo caso, vista la debole difesa che un cane può mettere in atto, e l’indifferenza altrui che spesso regna sovrana nelle nostre strade, non è difficile che il criminale possa agire indisturbato e in brevissimo tempo senza correre alcun rischio. I cani rubati, possono poi prendere vie diverse, tra le quali, oltre alla vendita a metà prezzo rispetto ai negozi specializzati, vi è quella più orribile dei cosiddetti “cani da esca” usati per addestrare i cani da combattimento (le vittime prescelte sono pastori tedeschi, Doberman Pinsher e American Pit Bull Terrier). Altra possibilità di destinazione dei cani di razza rubati può essere quella meno traumatica di essere venduto a qualche disonesto allevatore per la riproduzione di animali con Pedigree (un buon motivo per sterilizzare o castrare il vostro cane). Alcune piccole organizzazioni criminali o bande di nomadi senza scrupoli, sfruttano la conosciuta pratica della ricompensa per animali smarriti, “sequestrando” l’animale in attesa dell’offerta del proprietario promessa a chi lo ritrova. C’è inoltre un’altra ipotesi, fortunatamente meno frequente, che riguarda coloro che vendono animali rubati e smarriti per la ricerca scientifica dove vengono utilizzati cani e gatti per il test e la sperimentazione biomedica. Questi banditi sono spesso indicati come rivenditori di serie B. Sono intermediari che rubano oppure acquistano gli animali da rivendere, nei mercatini o da privati che vogliono disfarsi di cucciolate indesiderate. Come proteggere quindi gli animali domestici? Prima di dare alcuni consigli di base, sarebbe opportuno fare alcune considerazioni di tipo sociologico, cercando di comprendere come e perché tutti questi reati predatori possano avvenire, così facilmente è per quale motivo i ladri hanno sempre più possibilità di riuscire nei loro intenti, nonostante i furti, in questo caso di animali ma in genere i reati predatori, vengano commessi in orari diurni e spesso davanti a molte persone. Nella parte precedente, abbiamo accennato all’indifferenza delle persone ed al fatto che affinché il furto possa avvenire, in base alla teoria delle attività routinarie, occorrano tre elementi concomitanti: un aggressore motivato, una vittima designata e l’assenza di un difensore ovvero l’incapacità dei presenti di prevenire che il crimine accada. Analizzando questa teoria, non possiamo fare a meno di costatare che l’attuale predisposizione umana al senso di comunità e di mutua assistenza è andata, nel corso degli ultimi anni, scemando, sostituita da un individualismo pregnante, che porta tutti inevitabilmente all’isolamento. Quest’ultimo è la causa dell’agire indisturbati dei delinquenti nei nostri territori. Proprio per il crescente individualismo che produce isolamento, c’è stata da pochi anni una tendenza a riscoprire il sentimento di comunità e di aiuto reciproco tra i cittadini, in armonia con il proprio territorio e in ausilio delle Forze dell’Ordine. Un crescente senso di appartenenza e di collaborazione che in moltissime parti del Paese sta facendo rinascere la percezione della sicurezza. Questi sentimenti, da sempre facenti parte dell’imprinting degli uomini e in questo caso degli italiani (Capitale Sociale – Robert Putnam) sono stati riscoperti e strutturati nelle pratiche del Controllo di vicinato, presenti in molti comuni italiani, che stanno dando ottimi risultati in termini di realizzazione della cosiddetta Sicurezza Partecipata. Il Controllo di Vicinato è un progetto strutturato che attualmente viene promosso da diverse associazioni sparse nel territorio italiano, con lo scopo di promuovere la coesione sociale attraverso la partecipazione dei cittadini in un piano di Sicurezza Partecipata; aiutare le persone che abitano in un determinato territorio ad individuare ed eliminare le loro vulnerabilità ambientali e comportamentali; insegnare ad avere un dialogo costante e proficuo con le Forze dell’Ordine a mezzo di segnalazioni qualificate. Questo programma, permette alle persone che lo adottano, di tornare al senso di comunità e rendere più protetto il loro territorio e, di conseguenza, difendere i loro beni, compresi gli animali domestici, rendendo la vita difficile ai ladri. Recuperando la coesione sociale, s’instaura quel clima di collaborazione e mutua assistenza che fa si che ogni persona residente in una determinata zona diventi l’occhio vigile per se e per i vicini, segnalando ogni anomalia alle Forze dell’Ordine, con una reportistica immediata e qualificata, e si diventa custodi della propria via, impedendo ai delinquenti di vario tipo, di avere libero e facile accesso alle altrui proprietà. Logicamente non sarà sufficiente questo per impedire a chiunque di colpire le nostre abitazioni o di portare via i nostri piccoli amici ma le pratiche di eliminazione delle vulnerabilità, ridurranno davvero molto le opportunità per i predatori. Parlando di eliminazione delle vulnerabilità, riferendoci ai nostri animali domestici, potremmo adottare alcune semplici regole o accorgimenti che potrebbero davvero salvarci dal furto. Ad esempio, anche se sembra superfluo dirlo, sarebbe opportuno lasciare il nostro cane o gatto dentro l’abitazione, quando siamo assenti, senza lasciarlo libero in giardino, soprattutto quando ci allontaniamo per molte ore per andare a lavorare. Tenere il cane al guinzaglio quando si va a fare una passeggiata e liberarlo solo se siamo in condizioni di poterne osservare gli spostamenti per evitare che sparisca dietro a siepi o altro e sfugga alla nostra vista anche se per pochi istanti. Rendere identificabili gli animali, oltre che con il microchip (obbligatorio per legge) con un collare che riporti i dati del proprietario in modo che possa rapidamente essere riconsegnato in caso di smarrimento. Sterilizzare o castrare il vostro animale al fine di abbassare il suo desiderio di allontanarsi da casa e renderlo meno appetibile per le tipologie predatori sopra descritti (allevatori e laboratori). Non mettere annunci sui giornali per regalare cucciolate indesiderate, o almeno accertarsi bene prima di cedere un cucciolo a sconosciuti, andando a verificare di persona dove verrà ospitato e facendo firmare un atto privato con il nuovo proprietario accertandovi della sua identità. Chiedere anche una somma irrisoria di 30/40 euro per un cucciolo non di razza, servirà a scoraggiare acquirenti interessati ad altre sorti del vostro animale. Osservare la presenza di sconosciuti che si aggirano nel quartiere o nella vostra via, segnalandone subito la presenza alle Forze dell’Ordine prendendo la targa del veicolo e descrivendo bene le persone sospette. Avvisare poi i vostri vicini, scrivendo un messaggio nelle chat di whatsapp dei gruppi di Controllo di Vicinato o informandoli di persona. In caso di sospetti, è importante agire immediatamente, chiamando il 112. In caso di smarrimento (o furto) del vostro amico non umano, sarebbe utile fare un volantino dove specificare il nome dell’animale, il colore, e la razza, includendo la posizione in cui il vostro animale domestico è stato visto l’ultima volta e un contatto o un numero di telefono. Una strategia da adottare in questi casi, è quella di scrivere sul volantino, che il vostro animale ha bisogno di cure mediche, al fine di scoraggiare qualcuno che vorrebbe tenerlo con sé. Prendere contatto con i rifugi locali (canili e associazioni e cliniche veterinarie o ambulatori veterinari in genere) inviando loro i volantini. Monitorare poi, gli animali domestici in vendita o adozione leggendo gli annunci su giornali o online, verificando se sussistono elementi, nella descrizione, che coincidono con il vostro animale. Andare in giro e chiamare il nome del vostro animale domestico nella zona dove è stato visto l’ultima volta. Ciò è particolarmente utile durante le ore serali quando il rumore del traffico è diminuito e c’è la probabilità che il vostro cane possa sentirvi e rispondere abbaiando. Nel caso crediate di avere individuato il vostro animale e la persona che lo ha preso con sé, non prendete iniziative ma chiamate le Forze dell’Ordine per aiutarvi a recuperare il vostro pet. Se qualcuno sostenesse di aver trovato il vostro cane smarrito, fategli domande specifiche per essere sicuri trattarsi del vostro amico a quattro zampe senza mai anticipare somme di denaro richieste con pagamenti su Postpay o simili anche se avete offerto una ricompensa. In caso di smarrimento di animale, prima di rilasciare denaro a chi ve lo restituisce, chiamate le Forze dell’Ordine o la Polizia Locale per identificare la persona che ve lo sta riconsegnando ed alla quale state dando dei soldi per ricompensa. Non rinunciate mai alla speranza di ritrovare il piccolo amico. Continuate a inviare volantini, monitorare siti Web e controllare gli annunci dei giornali. Il vostro animale domestico potrebbe essere stato trovato da persone per bene e altruiste che potrebbero rendersi conto che sono in possesso di un animale rubato o smarrito e, per questo, restituirlo. Il controllo di Vicinato continua ad essere un ottimo strumento di prevenzione e di ausilio per le fasi di ricerca in caso di smarrimento o furto di animali domestici. Aderire al progetto e creare gruppi di Controllo di vicinato nei propri quartieri non è una cosa difficile da attuare. Chiunque può fare partire il progetto del CDV nella propria zona, cercando su internet i volontari che potranno aiutarli a realizzare il progetto. In Italia, tra le altre, ci sono due grandi associazioni, tra loro collegate, che forniscono ausilio gratuito ai cittadini che intendono partire con il programma di Controllo di Vicinato e sono: INWA (Italian Neighbourhood Watch Association) presieduta da Francesco Caccetta e ANCDV (Associazione NAZIONALE Controllo di Vicinato) presieduta da Leonardo Campanale. Le associazioni possono essere contattate direttamente sui loro siti www.inwa.it e www.ancdv.it .

[1] Centro Studi Sintesi (aprile 2017)

[2] Rapporto Assalco – Zoomark 2017

[3] Euromonitor International (2016)

[4] http://aidaa-animaliambiente.blogspot.it/2018/01/aumentati-i-furti-di-cani-nel-2017.html

Sede Legale INWA, progetti in itinere e collaborazioni.

Sono in corso i preparativi per l’inaugurazione della sede di INWA, alla quale saranno invitati tutti i soci ed i simpatizzanti.

L’associazione, presieduta dal criminologo dott. Francesco Caccetta, che si occupa di ricerca, studio e formazione nell’ambito della Sicurezza Urbana e Partecipata, ha appena presentato un importante ricerca sulla percezione del rischio da parte dei titolari e dipendenti degli esercizi pubblici, al fine di sviluppare una strategia di Controllo di Vicinato per i commercianti con basi scientifiche.

Si evidenzia la consolidata collaborazione con il Centro Studi per la Legalità, la Sicurezza e la Giustizia (CSLSG) di Marco Strano e il doppio binario di Ricerca nell’ambito della percezione del crimine e la partnership con ANCDV Associazione Nazionale Controllo di Vicinato, presieduta da Leonardo Campanale.

Seguite questo sito per conoscere le novità sulla delicata materia del Controllo di Vicinato, spesso trattata da improvvisatori, che potrebbero davvero cambiare la percezione del crimine e migliorare le condizioni di lavoro in Sicurezza dei commercianti.

nuova sede inwa